Pizzerie Torino Farina Del Mio Sacco: un’azienda recente ma già esperta
Oltre quarant’anni di esperienza e di grande professionalità. Si presenta così uno dei principali punti di riferimento per gli amanti della pizza del capoluogo piemontese, Farina Del Mio Sacco, che si avvale del lavoro svolto in quattro decadi dal suo stesso titolare, ma anche del prezioso aiuto di collaboratori che si dedicano al loro lavoro con amore e serietà. Proprio questa grande esperienza deve lasciar intendere che il fatto che l’attività sia stata appena inaugurata non significhi nulla. Il ristorante pizzeria si avvale di una concretezza fuori dal comune, e ha già le basi per guardare al futuro con grande fiducia.
Pizzerie Torino Farina Del Mio Sacco: le caratteristiche del locale
Il ristorante-pizzeria ha anche un apposito spazio dedicato ai bambini. Il locale si trova nel centro di Torino, adiacente al cinema Ideal di piazza Statuto. E’ facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, a piedi e con l’auto. E’ molto vicino alla stazione ferroviaria di Torino Porta Susa. Si contano ben 150 coperti: una sala interna di 120 posti e una saletta soprastante di 30 posti. Farina Del Mio Sacco è in stile vintage, e comprende un’area per piano bar e musica. All’interno del locale c’è una parete con foto di personaggi del mondo dello spettacolo, dello sport e della lirica, clienti affezionati che hanno instaurato un ottimo rapporto con il titolare durante il periodo trascorso in Germania.
Pizzerie Torino Farina Del Mio Sacco: lo staff e l’origine del nome
Come detto, il titolare ha un’esperienza di oltre quarant’anni nell’ambito della gastronomia, di cui ventitré trascorsi in alcuni ristoranti di prestigio in Germania. Il nome del locale nasce da un suggerimento del pizzaiolo, e rispecchia in pieno la dedizione e la passione posta dalla gestione di quella che si presenta come una delle migliori pizzerie Torino, in cui il titolare e i collaboratori mettono tutte le loro energie, il loro impegno e massima disponibilità e cortesia nei confronti del cliente, che viene sempre trattato con grande rispetto. Mettere a suo agio chi entra nel locale è una priorità, per poi proporgli pizze e piatti di grande qualità.
Pizzerie Torino Farina Del Mio Sacco: la filosofia aziendale di chi mette il cliente sempre al primo posto
La filosofia del locale si basa su genuinità e pazienza. La prima perché tutti gli ingredienti utilizzati sono di primissima scelta. Soltanto in questo modo le pizzerie Torino possono dare il meglio di sé. La pazienza, invece, è fondamentale per chi sa che alla base di una buona pizza c’è la lievitazione, che richiede il giusto tempo. La fretta è nemica dei bravi pizzaioli. Tutto lo staff ne è pienamente consapevole, ed è per questo che riesce sempre a offrire prodotti di qualità. Il merito di tanta bravura è anche di un metodo di lavoro consolidato nel tempo, che consente prestazioni ottimali. Tutto questo non incide affatto sui tempi di consegna della pizza, sempre rapidi e nel pieno rispetto delle aspettative del cliente.
Pizzerie Torino Farina Del Mio Sacco: cosa significa che gli ingredienti sono sempre freschi e genuini
Un buon prodotto non può essere chiamato tale se la sua preparazione non è contrassegnata dalla massima cura e attenzione. I pizzaioli dell’azienda si preoccupano di ogni singolo dettaglio, e ciò comporta una scelta che, in un certo senso, ha anche un valore etico, vale a dire la selezione di ingredienti freschi e di primissima qualità. E’ prima di tutto una questione di rispetto nei riguardi di ogni cliente, ma è anche vero che l’alto livello delle pizzerie Torino dipende proprio da questo. Un esempio? Gli ingredienti di base sono accuratamente selezionati, e provengono ogni settimana dalla Campania. Nello specifico si tratta della farina Caputo Rosso, del pomodoro Mutti e del fiordilatte Beneduce.
Pizzerie Torino Farina Del Mio Sacco: un’azienda recente ma già esperta
Il locale rispetta i seguenti orari: tutti i giorni dalle 12.00 alle 14.30 e dalle 19.15 alle 24.00, esclusi i pranzi di sabato e domenica. Tra le altre pizzerie Torino l’azienda spicca anche per il fatto che il personale parla bene il tedesco, addirittura in modo fluente, forte anche delle esperienze all’estero del titolare. La filosofia dell’azienda è orientata alla massima soddisfazione del cliente, anche per la creazione di piatti personalizzati. Lo staff cordiale e professionale, il locale accogliente e l’attenta selezione degli ingredienti contribuiscono al compimento di questa missione. Per tutte le altre informazioni consultare il sito www.pizzerie.torino.it.
Pizzerie Torino Farina Del Mio Sacco: gli eventi e l’area bambini
Il venerdì e il sabato sera si organizzano eventi a tema, con musica da ascolto (tipo piano bar con il duo “Chiara soul”). Il genere spazia dallo stile pop alla musica anni ‘70 e ’80, per regalare un’atmosfera di sottofondo alla cena in modo piacevole e mai invadente. Per quanto riguarda l’area dedicata ai bambini si ricorda che il locale offre una saletta riservata ai più piccoli con tanti giochi, un maxi schermo che proietta cartoni animati, servizio di animazione e baby parking, ma anche materiale per disegnare e colorare e giochi per bambini. L’area, di 28 metri quadrati e completa di pavimento anti-trauma, è attrezzata completamente a norma.
Pizzerie Torino Farina Del Mio Sacco: tra menu e pizza è la varietà a regnare sovrana
Tranne il fine settimana, il locale è aperto a pranzo con menu fissi dedicati ai lavoratori. Ogni giorno si propongono due menu completamente diversi che comprendono primo, secondo e bevanda. Uno o due giorni alla settimana, sempre a pranzo, c’è la possibilità di usufruire di un ottimo menu pizza. Il listino delle pizze è ampio e variegato menu, con ben 54 pizze diverse, tutte a lavorazione artigianale e con ricetta originale napoletana, così come tipici sono i prodotti utilizzati, tra farina, bufala, fiordilatte e burrata, tutti ingredienti DOP.
Pizzerie Torino Farina Del Mio Sacco: la pizza napoletana, cos’è e quanto è importante
La pizza napoletana è caratterizzata dalla sua pasta morbida e sottile a cui, però, si accompagnano dei bordi alti (in gergo si chiamano proprio "cornicioni"). E’ culturalmente così radicata che all’estero è considerata la pizza italiana per eccellenza. Fiore all’occhiello di Farina Del Mio Sacco, il 5 febbraio del 2010 è stata ufficialmente riconosciuta come Specialità tradizionale garantita della Unione europea. Nel 2011, è stata presentata dall'Italia come candidata al riconoscimento UNESCO come Patrimonio immateriale dell'Umanità.
Pizzerie Torino Farina Del Mio Sacco: la ricetta della specialità partenopea
Il locale propone la ricetta originale della pizza napoletana, che prevede l’utilizzo di un impasto simile a quello del pane, ovvero completamente privo di grassi, che sia morbido ed elastico. Viene steso a mano in forma di disco, ma senza toccare i bordi che formeranno in cottura un tipico "cornicione" di uno o due centimetri, mentre la pasta al centro è alta circa tre millimetri. I pizzaioli di Farina Del Mio Sacco precisano che la cottura segue delle regole ben precise: il passaggio in forno (che dev’essere molto caldo) è molto rapido, per lasciare la pizza umida e soffice.
Pizzerie Torino Farina Del Mio Sacco: la pizza napoletana tra storia e tradizione
Si dice che la pizza napoletana risalga al decennio che va dal 1715 al 1725. Vincenzo Corrado, proprio a metà del Settecento, ha scritto un importante trattato sulle abitudini alimentari dei napoletani, ponendo l’attenzione sull’usanza di condire la pizza in un certo modo. Quelle stesse considerazioni sono l’attuale riferimento sul momento della “nascita” della pizza napoletana. Molto prima dell’apertura delle pizzerie Torino, le prime pizzerie comparvero a Napoli nel corso del diciannovesimo secolo, e fino a metà del ventesimo sono state un fenomeno esclusivo della città. La diffusione in tutto il mondo si è verificata non molto tempo dopo.
Pizzerie Torino Farina Del Mio Sacco: la mozzarella di bufala e il “rapporto” con la pizza
La mozzarella di bufala regala alla pizza un sapore particolarmente intenso. Si tratta di un prodotto caseario dell'Italia meridionale, fornito tradizionalmente dalla Campania, soprattutto nelle province di Caserta e Salerno. Il termine mozzarella deriva dal nome dell'operazione di mozzatura compiuta per separare dall'impasto i singoli pezzi. È considerato un alimento principe della cucina mediterranea, anche per le sue qualità alimentari e a livello di gusto. La mozzarella si utilizza per gran parte delle pizze proposte dalle pizzerie Torino che si basa, appunto, su molti principi, nonché numerosi ingredienti, della tradizione partenopea, che in quanto a pizza non ha probabilmente eguali riguardo alla tipicità del prodotto.
Pizzerie Torino Farina Del Mio Sacco: il privilegio dell’asporto
Il fatto che l’azienda offra la possibilità di ordinare e di portare via le sue pizze per consumarle a casa è tutt’altro che trascurabile. L’asporto è un vantaggio non indifferente, perché lascia al cliente la possibilità di scegliere dove mangiare il cibo che più preferisce. Tornare nell’ambiente domestico fa in modo che l’acquirente possa gustare con calma l’alimento scelto in un luogo a lui conosciuto, magari insieme alle persone care che non sono riuscite a raggiungerlo in una delle pizzerie Torino, in particolare in quella che ha scelto di acquistare la pizza. Si tratta di un’opzione che dimostra il rispetto dell’azienda nei confronti della sua clientela.
Pizzerie Torino Farina Del Mio Sacco: l’importanza di una buona lievitazione
La lievitazione di quello che rappresenta in tutta probabilità uno dei piatti preferiti dagli italiani avviene per merito del lievito di birra, che inizia a elaborare la farina producendo gas che fanno crescere il volume dell’impasto, che se non sarà lievitato a dovere tratterà tantissima aria. Ecco perché, come sanno i cuochi delle pizzerie Torino, la lievitazione è così importante. La maturazione delle proteine della farina è quel processo che stabilisce in gran parte la digeribilità del prodotto, che una volta lievitato deve avere un volume almeno raddoppiato rispetto all’inizio.